Effetto Fuoco: vendita ricambi stufe
L'attività di manutenzione programmata del vostro generatore di calore, oltre che essere prevista dalla casa costruttrice e dalle norme vigenti, rappresenta la più efficace modalità per salvaguardare il vostro investimento nel tempo; la manutenzione programmata eseguita da personale qualificato allunga la vita del prodotto, mantiene elevato il livello di efficienza, consente un utilizzo sicuro dell’impianto.
La manutenzione programmata prevede le seguenti attività:
1. Pulizia della camera di combustione e del serbatoio pellet.
2. Pulizia del percorso fumi, dello scambiatore di calore e del raccordo di scarico fumi. (canale da fumo).
3. Verifica dell’integrità e tenuta delle guarnizioni e dei componenti soggetti ad usura.
4. Pulizia e lubrificazione delle parti meccaniche in movimento: motoriduttore, ventilatore/i aria ambiente, motore estrazione fumi.
5. Controllo e pulizia dei componenti elettrici ed elettronici.
6. Rilascio del rapporto di lavoro.
7. Compilazione dal Rapporto di Controllo e Manutenzione (conformità UNI 10603 appendice D)
Ti stai chiedendo se la manutenzione annuale della stufa a pellet o a legna è obbligatoria? Ebbene sì, è prevista dalla legge: un tecnico specializzato effettuerà tutti i controlli del caso e, a operazione ultimata, dovrà rilasciarti un rapporto di controllo e manutenzione che sarà bene conservare con cura, per poterlo esibire al controllo successivo.
E’ sufficiente? Non proprio. Se desideri una stufa a pellet o a legna che funzioni al meglio, devi occuparti con regolarità della sua pulizia. Infatti, la pulizia della stufa deve essere quotidiana e pertanto è facile da fare, veloce e garantisce la massima efficienza dell’apparecchio.
Diversamente dalla pulizia ordinaria, la manutenzione straordinaria della stufa a pellet e a legna è obbligatoria per legge. Ma esattamente cos’è e a chi ti devi rivolgere?
Una volta all’anno, normalmente alla fine della stagione invernale, quando il sistema di riscaldamento può “riposare” un po’, è necessario far intervenire un tecnico abilitato per la manutenzione straordinaria annuale.
Si tratta di un intervento obbligatorio per legge che prevede alcune operazioni fondamentali come:
Dopo aver effettuato tutti i controlli del caso, il tecnico deve ripristinare i collegamenti iniziali (prese d’aria, alimentazione elettrica e idrica, sistema di evacuazione dei fumi); deve inoltre accendere l’apparecchio per verificarne il funzionamento e la corretta espulsione dei fumi. La periodicità della manutenzione straordinaria , solitamente viene comunicata dai produttori di stufe e caminetti, ed è indicata nei libretti di uso e manutenzione a corredo dei prodotti.
In mancanza di tali indicazioni, puoi affidarti alla seguente tabella che indica la periodicità delle manutenzioni prendendo in considerazione la tipologia di apparecchio e la potenza prodotta espressa in Kilowatt (fonte: normativa UNI 10683:2012)
La manutenzione della stufa a pellet o legna – obbligatoria per legge, lo ribadiamo – può essere effettuata esclusivamente da un tecnico abilitato.
Questa figura specializzata, dopo aver esaminato l’impianto, deve rilasciare un rapporto di controllo e manutenzione al proprietario che ne deve confermare per iscritto il ricevimento.
Nel rapporto di controllo e manutenzione saranno indicati, tra gli altri, i seguenti elementi:
Indicazioni precise in merito sono contenute nell’apposita Normativa Uni 10683:2012. E’ una normativa specifica per i generatori di calore alimentati a legna o altri bio combustibili solidi (come il pellet) e presa come punto di riferimento per gli interventi di questo tipo.
Inoltre, a partire dal 1° giugno 2014 gli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici devono essere muniti di nuovo libretto di impianto, così come devono essere utilizzati nuovi modelli per i controlli di efficienza energetica.